Il Ghetto di Venezia






La visita guidata al Ghetto di Venezia ripercorre le intricate vicende dello storico quartiere della Serenissima in cui la comunità ebraica fu costretta a vivere a partire dal 1516 fino all’arrivo di Napoleone e la costituzione della Repubblica.
Situato nel sestiere di Cannaregio, il Ghetto di Venezia si trova in un’area che nel medioevo era contraddistinta dalla presenza di fonderie e che, da inizio Cinquecento, venne designata dal Senato di Venezia come il luogo in cui si sarebbero dovuti radunare tutti gli ebrei della città. Prese così il nome di “ghetto”, una parola che deriva dal termine “gèto” che in veneziano significa appunto “fondere” e diventò il ghetto più antico del mondo.
La nostra passeggiata attraverserà le tre aree che costituivano il Ghetto di Venezia, narrando come esso fosse un vero e proprio microcosmo di grande importanza storico-socioculturale: sito ancora oggi di enorme fascino oltre che di estrema importanza per la memoria collettiva, il Ghetto è caratterizzato dalla presenza di cinque sinagoghe che vennero costruite all’interno di edifici preesistenti, dalle abitazioni alte fino a 8 piani, dagli storici banchi dei pegni e dalla sua storia multietnica e secolare.
La visita guidata al Ghetto di Venezia ci farà immergere in un mondo ricco di tradizioni tutto da scoprire, un angolo speciale di Venezia che spesso i visitatori trascurano, ma che deve essere ricordato per la sua storia antica e tragica al contempo.