Città dei Re, del Risorgimento e della storia Patria, Torino è una città che non smette mai di stupire.
Le visite guidate a Torino offrono un ampio catalogo di esperienze che spaziano dall’archeologia alla gastronomia, dalle grandi mostre ai musei più prestigiosi, dall’arte alla scienza, dall’architettura alla letteratura.
Torino è una delle città più affascinanti d’Italia, ricca di storia, cultura e innovazione, ma è a tutt’oggi ingiustamente considerata come una realtà turistica di secondo piano. Le visite guidate a Torino permettono invece di scoprirne l’anima autentica, frutto di un delicato equilibrio tra storia e modernità: conosciuta come prima capitale del Regno d’Italia, Torino stupisce per la sua eleganza architettonica e per i suoi tesori nascosti.
Il centro storico di Torino è un gioiello di eleganza barocca, con piazze ampie e portici che si snodano lungo le vie principali, come via Roma e via Po. Tra i suoi monumenti più iconici spiccano la Mole Antonelliana, simbolo della città e sede del Museo Nazionale del Cinema, e il Palazzo Reale, un tempo residenza dei Savoia, il Museo del Risorgimento e il Cimitero Monumentale di Torino, vero e proprio museo a cielo aperto.
Ma Torino è anche una città dalla forte vocazione culturale e scientifica, essendo sede di musei di fama internazionale, come il Museo Egizio, considerato il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo, e il Museo dell’Automobile, che celebra la tradizione industriale della città. Non mancano teatri, gallerie d’arte e una vivace scena musicale.
Le visite guidate a Torino consentiranno di scoprire la città attraverso itinerari culturali e artistici, visite guidate ai grandi parchi, come lo splendido Parco del Valentino, esplorarne la ricchezza enogastronomiche, fino ai tesori fuori città, come la Reggia di Venaria, spesso sede di importanti mostre di Torino, la monumentale Sacra di San Michele o la palazzina di caccia di Stupinigi, svelando tutti i volti di una delle città più belle e sorprendenti d’Italia.