Le visite guidate a Ravenna portano a scoprire un vero e proprio scrigno d’arte e cultura, una piccola ma preziosissima città famosa per i suoi straordinari mosaici bizantini, riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Situata tra la costa adriatica e le colline romagnole, Ravenna offre ai visitatori un viaggio indietro nel tempo, attraverso i fasti dell’Impero Romano e Bizantino. Scoprire la città attraverso una visita guidata è un’esperienza unica che permette di ammirare capolavori artistici e storici di inestimabile valore.
I mosaici sono i veri protagonisti della città, come ben illustrano gli straordinari capolavori paleocristiani del Mausoleo di Galla Placidia col suo cielo stellato, quelli della Basilica di San Vitale, uno dei massimi capolavori dell’arte bizantina in Occidente o quelli della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, che testimoniano la grandezza culturale e spirituale di Ravenna nel periodo bizantino. Altri luoghi di grande fascino sono il Battistero Neoniano, uno degli edifici più antichi di Ravenna e il Battistero degli Ariani, costruito dai Goti durante la loro dominazione, con mosaici di grande bellezza che riflettono l’importanza dell’arianesimo in quel periodo. Di questo periodo Ravenna conserva alcuni resti del Palazzo di Teodorico, che un tempo era il fulcro del potere reale a Ravenna, e il Mausoleo di Teodorico, imponente monumento funerario fatto costruire dal re ostrogoto, che colpisce per la sua architettura massiccia e austera.
Tuttavia, anche la storia medievale e rinascimentale di Ravenna conserva la sua grandezza: basti dire che Ravenna fu la città in cui venne esiliato e in cui morì Dante Alighieri, le cui memorie consentono di effettuare una visita guidata dedicata al sommo poeta, durante la quale, ripercorrendo la vita e le opere, potremo ammirare la tomba di Dante nella Basilica di San Francesco e il Museo Dantesco.
Tra gli imperdibili musei della città spicca il Museo Nazionale di Ravenna, la cui collezione include reperti archeologici, sculture, ceramiche e affreschi che raccontano la storia della città dall’epoca romana al Rinascimento. Altro luogo affascinante è il Museo Arcivescovile, che conserva il prezioso Cattedra d’avorio del Vescovo Massimiano, uno dei capolavori dell’arte tardoantica.
Per chi desidera esplorare anche i dintorni, una visita alla zona di Classe è imperdibile. Qui, oltre alla già citata Basilica di Sant’Apollinare in Classe, si può visitare il Museo Classis, un museo archeologico che illustra la storia della città portuale romana di Classe e la sua importanza strategica per l’Impero.
Con le sue basiliche ricche di mosaici scintillanti, i monumenti storici e i musei d’eccellenza, Ravenna offre un viaggio indimenticabile attraverso l’arte e la storia, che rende ogni visita guidata un’esperienza ricca di emozioni e di scoperte.