L'Università di Pavia






La visita guidata all’Università di Pavia è un’esperienza unica che ci porterà all’interno di una delle università più antiche del mondo. Ancora oggi, questa struttura accoglie numerosi studenti e gode di un particolare prestigio, soprattutto per le facoltà di Giurisprudenza, Medicina e Scienze Politiche.
Istituita nel 1391, sotto il dominio di Galeazzo II Visconti ma risalente all’825, quando il re d’Italia Lotario I fondò la Schola Papiense, una fiorente scuola di retorica, l’Università degli Studi di Pavia presenta ambienti storici come l’Aula Foscoliana, progettata nel corso del XVIII secolo da Giuseppe Piermarini e l’Aula Magna, realizzata nel XIX secolo. Durante il nostro percorso, rimarremo affascinati dallo scalone monumentale a opera di Giuseppe Marchesi e dalla suggestiva Aula Scarpa, con la sua particolare volta ad ombrello, che ricordiamo essere stata la sede del teatro anatomico.
Inoltre, visiteremo l’Aula Volta, dedicata allo scienziato che coprì la cattedra di Fisica Sperimentale dal 1778 e tenne le sue lezioni aperte al pubblico proprio in questo ambiente suggestivo e raccolto. La visita guidata all’Università di Pavia è un approfondimento dedicato alla conoscenza di un luogo simbolo del capoluogo lombardo, tra i più importanti d’Italia e d’Europa per la sua offerta didattica e per la bellezza dei suoi spazi, intrisi di storia e tradizione.