Museo del Bargello

La visita guidata al Museo Nazionale del Bargello a Firenze rappresenta un’opportunità straordinaria per gli amanti della scultura, in quanto questo museo ospita una delle collezioni scultoree di maggior rilievo dell’arte italiana rinascimentale, tra cui spiccano opere di grandi artisti come Donatello e Michelangelo.

Il palazzo che ospita la collezione è uno degli edifici pubblici più antichi del centro storico di Firenze, il Palazzo del Podestà detto anche del Bargello, divenuto sede museale a partire dal 1859.

Il percorso di visita avrà inizio nello splendido cortile interno, dove avremo subito modo di osservare alcune sculture ad opera di Giambologna, Bandinelli, Ammaniti ed altri artisti del Cinquecento attivi a Firenze. Proseguiremo poi addentrandoci nelle varie sale, tra cui quella dedicata a Michelangelo che conserva capolavori scultorei come il Bacco e il salone dedicato a Donatello, che presenta numerose opere del maestro, tra le quali spicca il celeberrimo David in bronzo, risalente alla metà del Quattrocento.

Il Museo del Bargello raccoglie anche una cospicua e pregevole raccolta di opere di arti applicate, come lavori in oro arricchiti da smalti colorati, sculture in avorio, opere in terracotta, oggetti militari ed arazzi appartenenti al periodo medievale e rinascimentale.

La visita guidata al Museo Nazionale del Bargello a Firenze è un interessante percorso artistico che, attraverso un focus cronologico incentrato sul XIV e XV secolo, ci permetterà di conoscere da vicino alcuni grandi capolavori della scultura del Rinascimento italiano.