Il Cimitero Monumentale di Brescia

La visita guidata al Cimitero Monumentale di Brescia è un’occasione unica che ci permetterà di conoscere uno dei cimiteri monumentali più antichi d’Italia e d’Europa, ideato dall’architetto e ingegnere Rodolfo Vantini, impegnato in questo grande progetto a partire dal 1813.

Passeggeremo in un vero e proprio museo a cielo aperto, la cui bellezza è pari in Italia solo al Cimitero Monumentale di Milano, al Cimitero del Verano a Roma e al Cimitero Monumentale di Torino, approfondendo le caratteristiche peculiari delle architetture che lo arricchiscono, dalla svettante Torre Faro con i suoi centocinquanta metri di altezza alle Gallerie, fino alle cappelle private e alla Chiesa di San Michele.

Una distesa di marmo bianco contraddistingue le strutture realizzate in stile neoclassico, d’ispirazione greca, dalle linee essenziali e dai volumi semplici, che scandiscono la suddivisione degli spazi in modo armonico. Non solo architettura, il Cimitero Vantiniano di Brescia accoglie pregevoli sculture appartenenti a varie epoche storiche, dall’Ottocento fino al Novecento inoltrato, preziose testimonianze di movimenti artistici come la Scapigliatura e il Liberty.

Immancabili i monumenti pubblici che ricordano eventi salienti legati alla storia della città di Brescia e monumenti funebri di grandi personaggi che hanno lasciato un importante contributo nei campi dell’arte, della politica, della scienza e della letteratura.

La visita guidata al Cimitero Monumentale di Brescia è un viaggio immersivo tra arte e religione, durante il quale conosceremo a fondo le modalità d’ideazione e realizzazione del primo progetto unitario di un cimitero monumentale.