La Certosa di Bologna

La visita guidata alla Certosa di Bologna è un’affascinante passeggiata alla scoperta di uno dei cimiteri più antichi d’Europa e tra i più monumentali d’Italia, un vero e proprio museo a cielo aperto e un oasi di pace e bellezza con un’atmosfera unica e suggestiva.

L’area su cui oggi sorge la Certosa era in origine una necropoli etrusca, sulla quale nel 1334 venne costruito un convento certosino, poi soppresso nel 1796. La chiesa di San Girolamo, tutt’oggi esistente, testimonia l’antico prestigio di questo luogo di culto scomparso e conserva un grande e pregevole ciclo di dipinti dedicati alla Vita di Cristo, realizzati dai principali pittori bolognesi della metà del Seicento.

Il cimitero della Certosa di Bologna fu istituito nel 1801, quando in anticipo sui tempi venne bandita l’usanza di seppellire i morti all’interno delle mura urbane. Sarà infatti soltanto con l‘editto napoleonico di Saint-Cloud del 1804 che in Italia, per ragione di igiene pubblica, venne ufficialmente sancito il divieto di sepoltura intra moenia, a seguito del quale verranno realizzati i grandi complessi cimiteriali italiani, come il Cimitero Monumentale di Milano, il Cimitero del Verano a Roma, il Cimitero Monumentale di Torino e il Cimitero Monumentale di Brescia.

Meta imprescindibile del Grand Tour italiano, la Certosa di Bologna venne visitata, tra gli altri, da Chateaubriand, Lord Byron, Charles Dickens, Stendhal, Giacomo Leopardi e dal russo Alexander Turgenev. 

Tra le opere più significative dell’immenso patrimonio artistico della Certosa di Bologna spiccano le sculture in stile neoclassico che fanno del cimitero felsineo la più ricca raccolta di arte neoclassica italiana. Non mancano poi le sepolure di uomini illustri della storia locale e nazionale, come il pittore Giorgio Morandi, il poeta premio Nobel per la letteratura Giosuè Carducci, il cantante d’opera Carlo Broschi detto Farinelli, il compositore Ottorino Respighi e il cantautore e musicista Lucio Dalla, oltre ai fondatori di note aziende come Maserati e Ducati: tutti nomi che hanno contribuito a dare lustro all’Italia nel mondo.

La visita guidata alla Certosa di Bologna è una passeggiata tra storia e cultura, tra letteratura e scienza, tra sculture, dipinti, stucchi, marmi e bronzi, durante la quale si potrà ripercorrere la storia d’Italia dall’Ottocento al Novecento e dove si potranno conoscere tante storie, grandiose e curiose, che hanno reso grande il nostro Paese e che ancora oggi conservano il loro incredibile fascino