Il Parco del Valentino e il borgo medievale di Torino

La visita guidata al Parco del Valentino di Torino e al suo borgo medievale porta alla scoperta di uno dei parchi più belli d’Italia, al cui interno si dispiegano bellezze storiche e curiosità di ogni tipo, che regalano a questo luogo un’atmosfera quasi fiabesca.

Il sito prende il nome da un’antica cappella poi distrutta dedicata a San Valentino che sorgeva al suo interno. Il Parco non è solo un’oasi verde della città, ma contiene al suo interno architetture ed opere d’arte spesso poco note ai torinesi stessi. Tra le più note si trovano il Castello del Valentino, costruito come residenza estiva dei Savoia nel Seicento, e il Borgo Medievale, una suggestiva ricostruzione creata in occasione dell’Esposizione Universale del 1884.

Tra viali alberati e scoiattoli, si incontrano poi l’ottocentesca la Fontana dei Dodici Mesi, diversi busti e monumenti commemorativi, come quelli dedicati ad Amedeo I, a Nino Costa, a Massimo D’Azeglio e a Cesare Battisti e l’Arco di Trionfo progettato da Pietro Canonica, su modello dell’arco di trionfo parigino.

Tante altre opere d’arte e curiosità si scoprono passeggiando per i viali del Parco del Valentino, di cui una delle ricchezze maggiori è data senz’altro dalla ricchezza dei giardini e dalla varietà di piante, fiori ed alberi, il giardino roccioso e l’Orto botanico.

La visita guidata al Parco del Valentino e al borgo medievale sarà una piacevole passeggiata nella storia e nel verde, ulteriormente arricchita dalla riqualificazione che in anni recenti hanno aumentato la ricchezza floreale del parco, aggiungendo anche nuove installazioni di arte moderna come la “panchina dei lampioni innamorati” e percorsi sensoriali che invitano a passeggiate meditative nel giardino roccioso.