Cimitero Monumentale di Torino

La visita guidata al Cimitero Monumentale di Torino porta alla scoperta di uno dei più importanti cimiteri storici d’Italia, insieme al Cimitero Monumentale di Milano, il Cimitero di Staglieno di Genova, il Verano di Roma, il Cimitero Vantiniano di Brescia e la Certosa di Bologna. Come tutti questi luoghi, anche il Cimitero Monumentale di Torino è un vero e proprio museo a cielo aperto, nel quale le storie e le sepolture di uomini illustri si intrecciano alle realizzazioni artistiche dei grandi scultori che ne hanno eternato la memoria.

Le tombe, infatti, grandiose e riccamente decorate, sono veri e propri capolavori dell’arte funeraria e bene illustrano le principalri correnti artistiche e le novità iconografiche che si sono avvicendate tra la metà dell’Ottocento e la fine del Novecento. Tuttavia, visitare un Cimitero Monumentale non vuole solo dire osservare l’evoluzione dell’arte nelle sue più diverse declinazioni, ma permette anche leggere la storia della città da un differente punto di vista: incontreremo personaggi della letteratura, della politica e della scienza come Primo Levi, Silvio Pellico, Edmondo de Amicis, Massimo D’Azeglio, Vincenzo Gioberti, Cesare Lombroso, Rita Levi Montalcini, insieme a personaggi della scena artistica, dello sport, della musica e del cinema, come Mario Soldati e Francesco Tamagno, il cui grande sepolcro rimanda alla fama che gli venne dall’aver interpretato l’Otello dell’opera di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala di Milano.

Accanto al ripercorrere le vicende di questi e altri personaggi e quindi dell’Italia intera, la visita guidata di al Cimitero Monumentale di Torino, sarà un’immersione nei maggiori stili ottocentesi, dal Romanticismo al Realismo, dachi e novecenteschl Liberty al Simbolismo, dallo stile Decò allo stile Novecento.

La visita guidata al Cimitero Monumnetale di Torino sarà una vera e propria immersione a tutto tondo nella fervente vita culturale e intellettuale della Torino otto e novecentesca, in un susseguirsi di capolavori che fanno di questo luogo un vero e proprio museo.