Palazzo Carignano e il Museo Nazionale del Risorgimento

La visita guidata al Museo Nazionale del Risorgimento di Torino, ospitato nel prestigioso Palazzo Carignano, è un affascinante percorso all’interno del più grande museo di storia patria d’Italia, che consente di fare un vero e proprio viaggio nella storia della nostra Nazione, inserita in un più generale contensto storico europeo ed internazionale.

Dopo imponenti restauri, il Museo del Risorgimento ha ripaerto le porte al pubblico il 18 marzo 2011, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Al suo interno è raccolta una prestigiosissima collezione di dipinti, oggetti, vessilli, armi, uniformi, e stampe che attraversano le tappe storiche fondamentali del Risorgimento: dalla Rivoluzione Francese all’età Napoleonica, dalla restaurazione ai moti rivoluzionari di inizio Ottocento, fino ad arrivare alle guerre d’indipendenza italiane, che, dopo le Cinque Giornate di Milano, videro l’impresa unificatorice di Giuseppe Garibaldi e la successiva presa di Roma, con la Breccia di Porta Pia del 1870.

All’interno del museo è anche possibile ammirare le due aule parlamentarie, che hanno mantenuto gli arredi originari, a testimonianza del fatto che Palazzo Carignano era stato la sede della camera dei deputati del parlamento subalpino (1848-1860) e della Camera dei Deputati del Parlamento Italiano (1861-1865).

Le ultime sale sono dedicate alla delicata gestazione del non facile neonato Stato Italiano e, attraverso oggetti di staordinaria importanza storica, si arriva a lambire i primi anni del Novecento, con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale e l’entrata dell’Italia nella Grande Guerra.

La visita guidata a Palazzo Carignano è un vero e proprio viaggio nel fascino della storia italiana, dalla sua lenta e difficoltosa gestazione fino al suo affaccio sulla grande scena internazionale.