San Francesco e la sua cripta allagata

La visita guidata alla Chiesa di San Francesco a Ravenna porta alla scoperta di un luogo che sembra essere rimasto sospeso nel tempo, dove ogni pietra e ogni affresco raccontano storie di fede, arte e storia, testimoniando l’importanza che ha caratterizzato la città di Ravenna fin dall’epoca paleocristiana.

Fondata originariamente nel V secolo e riconsacrata nel IX secolo come Chiesa di San Pietro Maggiore, l’edificio fu affidato ai Frati Minori Francescani nel 1261, che la dedicarono a San Francesco d’Assisi: da allora, la chiesa è stata non solo un luogo di preghiera, ma anche un centro di vita comunitaria e spirituale per la città. L’aspetto attuale della chiesa di San Francesco a Ravenna è il risultato di diverse fasi di costruzione e restauro. La sobria facciata nasconde un interno ricco di tesori di inestimabile valore: la solenne architettura della chiesa cela pregevoli affreschi, un frammento di mosaico dell’VIII secolo, raffinate cappelle gentilizie rinascimentali e pale d’altare, oltre all’altare maggiore, costituito dal sarcofago di Liberio III del V secolo, decorato sui lati lunghi con cinque figure entro archi sostenuti da colonne tortili e circondato da un bellissimo coro ligneo scolpito.

La chiesa ospita anche il sepolcro di Dante Alighieri, il sommo poeta che trascorse gli ultimi anni della propria vita in esilio a Ravenna.

Uno degli elementi più affascinanti e unici di questa chiesa è senza dubbio la sua cripta allagata, nella quale un’acqua cristallina abitata da pesci rossi ricopre gli antichi mosaici. Questa particolare caratteristica è il risultato della vicinanza del fiume e di un fenomeno di risalita delle acque sotterranee, che mantengono il pavimento della cripta costantemente sommerso da alcuni centimetri d’acqua. La visione delle colonne che si riflettono sull’acqua calma aggiunge un elemento di mistero e incanto, creando un’atmosfera quasi surreale.

La visita guidata alla Chiesa di San Francesco a Ravenna è un’esperienza ricca e poliedrica, dove arte, storia, poesia e spiritualità si fondono in un insieme armonioso, che regala un senso di pace e comunica una lunga storia culturale che sopravvive nei secoli.