La Genova di Fabrizio de Andrè

La visita guidata alla Genova di Fabrizio De André porta a scoprire la città attraverso gli occhi del leggendario cantautore che ne ha catturato l’essenza con le sue parole e la sua musica.

Partendo dal centro storico, ci immergeremo nei “caruggi“, i vicoli che De André ha spesso descritto nelle proprie canzoni, luoghi di storie, di vita vissuta e di una Genova autentica che ancora oggi palpita di vita.

Sentendo l’odore del mare ci sembrerà di ascoltare le sue ballate, mentre marinai, donne e ragazzi che hanno popolato le sue canzoni ci accompagneranno alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato i suoi componimenti più famosi, luoghi in cui l’anima più autentica di Genova ancora si può scorgere.

Il mare, elemento centrale nell’opera di De Andrè, ci accompagnerà, svelando storie di partenze e ritorni, di incontri e di addii, ma anche cullando il racconto della vita di Fabrizio De Andrè, scoprendone la personalità più intima, non solo come musicista, ma come poeta e pensatore, esplorando il suo legame con la città, la sua critica sociale e il suo impegno civile, che hanno reso le sue canzoni un patrimonio non solo musicale ma culturale.

Arriveremo a Piazza De Ferrari, vicino alla casa dove De Andrè ha trascorso parte della sua vita e proseguiremo verso il Porto Antico rivivendo insieme l’atmosfera delle sue canzoni, camminando tra gli stessi scenari che hanno ispirato classici come Creuza de mä, Il Pescatore, Le acciughe fanno il pallone e Oceano.

La visita guidata alla Genova di Fabrizio De Andrè si concluderà al Teatro Carlo Felice, dove De André ha tenuto alcuni dei suoi concerti più memorabili. Qui, tra aneddoti e citazioni, celebreremo l’eredità di un artista che, tra poesia, musica e storia, ha saputo raccontare la propria città e il proprio tempo, divenendo una delle voci più autentiche della canzone italiana.